Carbossiterapia: cos’è e a cosa serve?
La carbossiterapia è un trattamento medico nato molti anni fa nella pratica angiologica con lo scopo di migliorare l’ossigenazione dei tessuti compromessi dalla cattiva circolazione arteriosa. È una terapia poco invasiva, ben tollerata e dai risultati evidenti. È la procedura più validata scientificamente per il trattamento della cellulite.
Carbossiterapia: come funziona?
La carbossiterapia si basa sull’iniezione sottocutanea di anidride carbonica (CO2) allo scopo di:
- migliorare il processo di ossigenazione dei tessuti;
- favorire la circolazione sanguigna e l’eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo tissutale (i cosiddetti cataboliti che, se non drenati dai tessuti, possono risultare nocivi e tossici).
Carbossiterapia: quali sono i benefici?
I benefici della carbossiterapia sulla pelle sono molteplici:
- maggiore compattezza e turgore cutaneo, con effetto ‘tensore’: vengono innescate piccole reazioni riparative della pelle, che nel tempo ne migliorano l’aspetto.
- maggiore ossigenazione del tessuto sottocutaneo attraverso l’eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo cellulare e l’induzione di un effetto lipolitico e drenante.
Carbossiterapia: QUALI PARTI TRATTARE?
La carbossiterapia è più spesso utilizzata su arti inferiori, glutei, fianchi, addome e braccia ma è indicata anche su décolleté, collo e viso per donare elasticità alla pelle con effetto antiaging. È utilizzata anche per migliorare cicatrici e smagliature, rendendo più uniforme l’aspetto della pelle.
Carbossiterapia: FUNZIONA DAVVERO?
La carbossiterapia è particolarmente indicata per coloro che desiderano migliorare non solo l’aspetto della pelle, ma anche la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, per un risultato complessivo di maggiore tonicità e salute della pelle. Sono stati dimostrati diversi benefici a seguito del trattamento:
- Riduzione della cellulite. Migliora il flusso sanguigno, favorendo la rigenerazione cellulare e riducendo il ristagno di liquidi e tossine che contribuiscono alla formazione della cellulite.
- Trattamento delle adiposità localizzate. È efficace nel ridurre le accumulazioni di grasso nelle aree difficili da trattare con la dieta e le attività fisiche (ad esempio cosce, fianchi e glutei).
- Stimolazione del metabolismo cellulare. Accelera il metabolismo cellulare, favorendo una più rapida eliminazione dei depositi adiposi.
- Miglioramento dell’elasticità cutanea. Stimola la produzione di collagene, rendendo la pelle più tonica e migliorando l’aspetto delle aree colpite dalla cellulite.
Carbossiterapia: EFFETTI COLLATERALI
Gli effetti collaterali sono davver pochi. A seguito del trattamento si può riscontrare una sensazione di bruciore per qualche minuto, dopo la somministrazione di anidride carbonica. Nel punto di iniezione, talvolta, potrebbero riscontrarsi piccoli ematomi che si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno.
La carbossiterapia è controindicata in caso di:
- gravidanza
- gravi patologie cardiache
- insufficienza respiratoria cronica
- insufficienza renale ed epatica
QUANTO COSTANO 10 SEDUTE DI CARBOSSITERAPIA?
Le sedute sono a cadenza settimanale per un totale di circa 10 trattamenti; se necessario, si possono ripetere più cicli. È una procedura che viene eseguita in circa 15-20 minuti, senza postumi dolorosi.
Il costo di ciascuna seduta varia fra gli 80€ e i 100€ a seconda della/e zona/e trattata/e.
PROMO DEL MESE
10 sedute di Carbossiterapia a 60€ ciascuna (solo sul primo ciclo)